
La vita si sta allungando: qual è lo stato di salute degli anziani di oggi?
La vita si sta allungando: qual è lo stato di salute degli anziani di oggi? https://www.movefisioterapia.it/wp-content/uploads/2022/07/La-vita-si-sta-allungando-qual-e-lo-stato-di-salute-degli-anziani-di-oggi.jpeg 1000 720 Move Fisioterapia Move Fisioterapia https://www.movefisioterapia.it/wp-content/uploads/2022/07/La-vita-si-sta-allungando-qual-e-lo-stato-di-salute-degli-anziani-di-oggi.jpegOggi, per la prima volta nella storia, la maggior parte della popolazione può aspettarsi di vivere fino ai sessant’anni e oltre. In Italia, prima della pandemia da Covid-19, l’aspettativa di vita alla nascita era 85 anni per le donne e 81 anni per gli uomini.
Nel 2020, le persone di età pari o superiore a 60 anni erano poco più 1 miliardo, pari al 13,5% della popolazione mondiale. Tale numero è 2,5 volte maggiore rispetto al 1980 (382 milioni) e si prevede che raddoppierà entro il 2050. Entro il 2030, quindi, 1 persona su 6 avrà 60 anni o più ed entro il 2050 si stima che questa percentuale sarà aumentata a 1 persona su 5.
La popolazione mondiale quindi sta invecchiando rapidamente.
L’invecchiamento non è solo un fenomeno demografico mondiale, ma è anche una realtà ed un’esperienza di ogni singola persona.
Come ci rapportiamo oggi con l’invecchiamento e le persone anziane?
Nella routine quotidiana, alla parola invecchiamento accostiamo spesso parole negative come malattia, fragilità e disabilità, impedendoci di approcciare serenamente all’ultima fase della nostra vita.
La persona anziana viene costantemente etichettata come lenta, incapace, fragile, vulnerabile determinando dentro di lei un ulteriore senso di incapacità e sentimenti di frustrazione e inutilità, a loro volta deleteri per la sua salute. Il rischio più grande di questa mentalità è che la consapevolezza di essere visti in questo modo dagli altri possa indurre la persona ad adottare quell’immagine negativa, a condurre stili di vita passivi e sedentari aderenti a quel quadro e ad allontanarsi dalla vita sociale.
Sebbene l’età avanzata abbia delle caratteristiche comuni come la riduzione della massa muscolare e della forza, l’osteoporosi e l’artrosi, l’impatto che questi fattori hanno sulla persona può essere profondamente diverso. Non esiste l’anziano tipico. Di fatto, vi è una grande diversità: alcuni ottantenni hanno livelli di capacità fisiche e mentali simili a quelli di molti ventenni, altri invece possono avere la necessità di cure e supporto per le attività quotidiane di base (lavarsi, vestirsi e farsi da mangiare).
Cosa sappiamo dello stato di salute degli anziani di oggi?
La convinzione popolare vorrebbe che la salute peggiori con l’avanzare dell’età anagrafica e che dipenda dalla genetica. La realtà dei fatti, però, è ben diversa.
Le prime tre patologie responsabili di anni vissuti con disabilità o morte prematura sono la cardiopatia ischemica, l’ictus e il diabete mellito a cui seguono:
-
-
-
-
- i disturbi polmonari cronici
- l’Alzheimer (per gli over 75)
- il tumore ai polmoni
- il mal di schiena
- la cirrosi
- i disturbi renali cronici
- i disturbi sensoriali (vista e udito)
- il dolore muscolo-scheletrico
- la depressione e l’ansia
- le cadute
- l’artrosi
- la cardiopatia ipertensiva
-
-
-
La maggior parte di queste problematiche sono malattie croniche, non trasmissibili, che sono il risultato di uno stile di vita poco salutare e centrano marginalmente con il corredo genetico.
È bene ricordare comunque che uno stato di salute non è inversamente proporzionale alla presenza di patologie: in età avanzata infatti molte persone possono avere un insieme di problematiche che se ben controllate hanno poca influenza sulle loro capacità, permettendo loro di continuare ad essere autonomi e di svolgere attività importanti per loro stessi.
La popolazione mondiale sta invecchiando rapidamente perché l’aspettativa di vita alla nascita e la sopravvivenza in età avanzata sono aumentate e perché il tasso di fertilità è drasticamente calato.
La qualità di vita degli over 65 in questo momento è compromessa per lo più da patologie croniche che possono essere notevolmente e positivamente influenzate migliorando il proprio stile di vita fin da giovani.
La vita si sta allungando e invecchiare è inevitabile.
È giunto il momento di chiedersi: “Ma io, come voglio invecchiare? Che persona anziana voglio essere?”.
Se stai leggendo questo articolo, non è un caso.
Ti senti limitato in qualche attività della vita di tutti i giorni?
Vuoi valutare il tuo stato di salute attuale e comprendere ciò che puoi fare per migliorare?
Al Move Fisioterapia ci occupiamo di salute a tutte le età e potrai trovare dei professionisti che sapranno accompagnarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.
“A cura della Dr.ssa Stefania Cedolin, Fisioterapista Move”
Prendi appuntamento con Move Fisioterapia
Bibliografia:
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/ageing-and-health
https://population.un.org/wpp/Download/Standard/Population/
https://www.agingproject.uniupo.it/ageismo-pregiudizi-e-discriminazioni-colpiscono-gli-anziani/
DECADE OF HEALTHY AGEING BASELINE REPORT (2021-2030)
Global burden of 369 diseases and injuries in 204 countries and territories, 1990–2019: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2019 (2020)
Marques, S.; Mariano, J.; Mendonça, J.; De Tavernier, W.; Hess, M.; Naegele, L.; Peixeiro, F.; Martins, D. Determinants of Ageism against Older Adults: A Systematic Review. Int. J. Environ. Res. Public Health (2020)
World Population Prospects. Department of Economic and Social Affairs Population Dynamics. New York (NY): United Nations (2019)
Urtamo – Definitions of successful ageing: A brief review of a multidimensional concept (2019)
WHO – World report on Ageing And Health (2015)
Ballesteros – Active Aging: A Global Goal (2013)
Global action plan for the prevention and control of noncommunicable diseases 2013–2020. Geneva: World Health Organization (2013)
Christensen K, Doblhammer G, Rau R, Vaupel JW. Ageing populations: the challenges ahead. Lancet. (2009)
- Tag dell'articolo:
- Anziani
- modello biopsicosociale
- Spalla Congelata
- Postato in:
- Blog