
La vita si sta allungando: che anziano vorresti essere in futuro?
La vita si sta allungando: che anziano vorresti essere in futuro? https://www.movefisioterapia.it/wp-content/uploads/2022/09/La-vita-si-sta-allungando-che-anziano-vorresti-essere-in-futuro-move.jpeg 1000 720 Move Fisioterapia Move Fisioterapia https://www.movefisioterapia.it/wp-content/uploads/2022/09/La-vita-si-sta-allungando-che-anziano-vorresti-essere-in-futuro-move.jpegNel 1950, l’aspettativa di vita alla nascita in Italia era 67 anni per le donne, 63 anni per gli uomini.
Nel 2020, poco prima della pandemia da Covid-19, l’aspettativa di vita media era salita a 85 anni per le donne e 81 anni per gli uomini.
Negli ultimi 70 anni di fatto abbiamo guadagnato circa 20 anni di vita in più.
Una vita più lunga rappresenta un’opportunità importante. Per il singolo, ma non solo.
Ulteriori anni di vita offrono infatti la possibilità di lavorare di più, di intraprendere nuove attività, di proseguire con un’istruzione superiore, di coltivare una passione a lungo trascurata, di godersi di più gli affetti, di viaggiare, continuando a fornire un prezioso contributo alla famiglia, alla comunità locale, all’economia e alla società nel suo insieme.
Tuttavia, l’entità di queste risorse umane e sociali e le opportunità a disposizione di ciascuno di noi mentre invecchiamo dipendono fortemente da una caratteristica chiave: la nostra salute.
Sappiamo che la qualità di vita degli anziani di oggi è compromessa dalla presenza di patologie croniche, non trasmissibili, risultato di uno stile di vita poco salutare: cardiopatie, ictus, diabete, demenza sono i disturbi più frequenti (per saperne di più, https://www.movefisioterapia.it/2022/07/08/la-vita-si-sta-allungando-qual-e-lo-stato-di-salute-degli-anziani-di-oggi/).
Queste patologie condividono la stessa causa, ovvero una scarsa salute metabolica.
Cos’è la salute metabolica?
È difficile definirla ed è raro sentirne parlare. Si tende infatti a parlare più spesso della condizione opposta, ovvero della Sindrome metabolica, anche detta Sindrome da insulino-resistenza, che prevede la coesistenza simultanea di almeno 3 dei seguenti fattori di rischio cardiovascolari:
-
-
-
- circonferenza addominale (> 102 cm uomini, > 88 cm donne)
- ipertensione (> 130 sistolica, > 85 diastolica)
- ipertrigliceridemia (> 150 mg/dl)
- ipercolesterolemia (> 200 mg/dl) e ridotto colesterolo HDL (< 40 mg/dl uomini, < 50 mg/dl femmine)
- iperglicemia a digiuno (> 110 mg/dl)
-
-
Potrei quindi dire che la salute metabolica è l’assenza della sindrome metabolica, ma visto che non amo definire qualcosa come l’assenza di qualcos’altro, preferisco affermare che la salute metabolica è la capacità dell’organismo di gestire l’energia in modo ottimale ed efficiente, permettendo ad ognuno di noi di sentirsi bene e carico energeticamente, nonché di crescere ed invecchiare in salute.
Perché è importante avere una buona salute metabolica?
Perché il metabolismo agisce e influisce su tutto il nostro corpo.
Avere un buon metabolismo significa creare l’ambiente chimico e il carburante ottimali per ossa, articolazioni, tendini e muscoli affinché possano essere sollecitati al massimo delle loro capacità, riducendo il rischio di lesioni o di manifestazioni dolorose.
Avere un buon metabolismo significa minimizzare il rischio di infiammazione sistemica, permettendo ad ogni tessuto, organo, apparato o sistema di assolvere la propria funzione al meglio.
Cosa puoi fare quindi per migliorare la tua salute metabolica?
Adiposità addominale, ipertensione, ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia, iperglicemia condividono gli stessi meccanismi fisiopatologici, pertanto migliorando lo stile di vita puoi influenzare positivamente e contemporaneamente tutti questi fattori di rischio.
La combinazione di esercizio fisico, alimentazione equilibrata e riposo notturno associata al non fumo, all’apprendimento di tecniche di gestione dello stress e al miglioramento del tono dell’umore ti può aiutare ad aumentare gli anni vissuti in buona salute, a gestire in modo ottimale patologie già presenti e, quindi, ad invecchiare nel miglior modo possibile.
Conclusione
Rispetto ai tuoi coetanei di 70 anni fa, hai guadagnato quasi 20 anni di vita. Hai mai pensato a come vorresti essere da anziano e a come vorresti trascorrere questo tempo in più?
Se desideri godere appieno delle opportunità che una vita più lunga può offrire, è fondamentale che tu accresca la tua salute metabolica e, per fare questo, è necessario ottimizzare alcuni aspetti del tuo stile di vita.
Sei soddisfatto del tuo stato di salute attuale?
Vorresti migliorarlo ma non sai come fare?
Al Move troverai dei professionisti che sapranno guidarti passo passo lungo il tuo percorso.
Non importa quanti anni tu abbia: non è mai troppo tardi per cambiare e concedersi l’opportunità di vivere meglio.
E non importa nemmeno da dove parti.
Ciò che importa è il primo passo, che ti allontana da ciò che sei oggi, per avvicinarti a ciò che scegli di essere domani.
“A cura della Dr.ssa Stefania Cedolin, Fisioterapista Move”
Prendi appuntamento con Move Fisioterapia
Bibliografia:
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/ageing-and-health
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/ageing-and-health https://ourworldindata.org/life-expectancy
https://population.un.org/wpp/Download/Standard/Population/
LONGEVITY…simplified, Dr Howard J. Luks (2022) Chow et al. – Exerkines in health, resilience and disease (2022) Fahed et al. – Metabolic Syndrome: Updates on Pathophysiology and Management in 2021 (2022) DECADE OF HEALTHY AGEING BASELINE REPORT (2021-2030) Global burden of 369 diseases and injuries in 204 countries and territories, 1990–2019: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2019 (2020) WHO – World report on Ageing And Health (2015) Global action plan for the prevention and control of noncommunicable diseases 2013–2020. Geneva: World Health Organization (2013)