Attività Fisica specifica

L’attività fisica non è semplicemente utile ai pazienti in terapia oncologica per mantenersi in movimento, ma è indispensabile per contrastare gli effetti collaterali secondari al trattamento stesso; ha un impatto positivo su fattori sia fisici che psicosociali come la stanchezza, il tono dell’umore, lo stress, il dolore, il decondizionamento complessivo e la perdita d’indipendenza.

Programmi specifici forniscono inoltre benefici in seguito a trattamenti quali la rimozione chirurgica dei tumori e la gestione dei linfedemi.

L’evidenza scientifica supporta in modo crescente il ruolo dell’esercizio in quest’ambito, ed evidenzia la sua importanza nella prevenzione, durante la terapia e in remissione.

Le ricerche suggeriscono che livelli più elevati di attività fisica siano associati ad un ridotto rischio di recidiva e ad una più lunga sopravvivenza dopo la diagnosi.

Stress, depressione, stanchezza, sono fattori che tendono a rendere le persone meno attive, ma evitare il movimento non è una buona soluzione.

La situazione che ogni persona vive è diversa: il fisioterapista ha per questo un ruolo fondamentale nello sviluppo di un programma di riabilitazione personalizzato.

L’esercizio aerobico e in particolare l’allenamento contro resistenza (“resistance training”) sono fondamentali per la salute generale e il benessere dei pazienti oncologici.

I professionisti specializzati di Move ti possono aiutare a scegliere e progettare il programma adatto alle tue esigenze.

1. Bower JE, Bak K, Berger A, et al. “Screening, assessment, and management of fatigue in adult survivors of cancer: an American Society of Clinical oncology clinical practice guideline adaptation.” J Clin Oncol. 2014;32: 1840-1850.

2. Runowicz CD, Leach CR, Henry NL, et al. “American Cancer Society/American Society of Clinical Oncology Breast Cancer Survivorship Care Guideline.” J Clin Oncol. 2016;34:611-635.

3. The role of exercise in the management of adverse effects of androgen deprivation therapy for prostate cancer: a rapid review Kim Edmunds & Haitham Tuffaha & Paul ScuffhamDaniel A Galvão Robert U Newton Received: 7 March 2020 /Accepted: 16 July 2020 Springer-Verlag GmbH Germany, part of Springer Nature 2020

4. Resistance training in breast cancer patients undergoing primary treatment: a systematic review and meta-regression of exercise dosage Pedro Lopez1,2 · Daniel A. Galvão, Dennis R. Taa, Robert U. Newton, Giovani Souza, Gabriel S. Trajano, Ronei S. Pinto Received: 23 June 2020 / Accepted: 12 August 2020 / Published online: 19 August 2020 © The Japanese Breast Cancer Society 2020