Secondo noi, prendersi cura è un lavoro di squadra. Al Move, la collaborazione e la cooperazione tra professionisti ci aiutano a condividere lavoro e responsabilità: il contributo individuale, le competenze e l’esperienza di ciascuno sono essenziali per darti servizi sicuri e di qualità. Insieme ci confrontiamo sui casi complessi, sviluppiamo visioni d’insieme, ci consultiamo nelle riunioni: al Move lavorare in team fa davvero la differenza.
Fisioterapia
Francesco Pacenza
Mi sono laureato in Fisioterapia con lode presso l’Università degli studi di Udine nel 2011 dopo aver frequentato il quarto anno presso La Trobe University of Melbourne.
Da subito ho deciso di dedicarmi all’ambito muscoloscheletrico, iniziando dalla terapia manuale, grazie a vari corsi di specializzazione quali il Certificate of Orthopaedic Manual Therapy presso la Curtin University e l’intero percorso di Manipolazione Fasciale di cui sono stato docente internazionale, insegnando in diversi corsi sia in Italia che all’estero.
In parallelo, dal 2012 ho iniziato a lavorare nell’ambito della formazione in fisioterapia come traduttore simultaneo per corsi tenuti da diversi docenti internazionali, fino ad ospitare corsi di eccellenza nel settore presso il Move.
La mia formazione è proseguita presso la University of Brighton, dove ho conseguito il Master of Science in Musculoskeletal Physiotherapy, e tramite diversi corsi incentrati principalmente su una riabilitazione attiva ed un inquadramento globale del paziente.
Da sempre sportivo, sono stato fortemente influenzato dal Crossfit, sport che pratico regolarmente da qualche anno, che mi ha fatto sentire sulla mia pelle che cosa voglia dire prendersi cura del proprio corpo ed esprimere il proprio potenziale per poter stare bene.
Mi occupo prevalentemente di stati di dolore persistente alla colonna vertebrale ed agli arti inferiori ed ho la fortuna di lavorare all’interno di un team che condivide con me un approccio scientifico al paziente e di cura globale alla persona.
Nel 2015, assieme ad Anna Trevisan, ho fondato il Move per poter offrire, anche nella mia amata Pordenone, un punto di riferimento di eccellenza per la riabilitazione e la formazione in Fisioterapia.
Anna Trevisan
Nel 2007 mi sono laureata in Fisioterapia, con 110\110, presso l’Università degli Studi di Padova.
Ho da subito iniziato a lavorare come libera professionista in una clinica privata e contemporaneamente ho proseguito gli studi in ambito muscoloscheletrico frequentando numerosi corsi in italia ed all’estero.
Nel 2011 mi sono specializzata in ambito ortopedico conseguendo il Master cum laude in Riabilitazione dei Disordini Neuro-Muscoloscheletrici, presso l’Università degli Studi di Padova, con una tesi che discuteva i meccanismi sottostanti la lombalgia cronica.
La mia vera passione, sin dagli albori, è il dolore craniomandibolare.
Ne ho fatto esperienza e, come molti colleghi, sono diventata fisioterapista mossa dalla curiosità di scoprire cosa sta dietro al dolore fisico ed in particolare a quello cranico.
Il filo conduttore della mia vita professionale è l’aggiornamento continuo, questo dinamismo contraddistingue la professionista che sono e rispecchia io continuo evolversi della scienza medica e riabilitativa che non si ferma mai ed è sempre in costante ricerca ed evoluzione.
Dall’incontro con il dr. Francesco Pacenza nel 2013 nasce l’idea di collaborazione che si concretizza nel 2015 con la nascita di MOVE, un concetto dinamico di riabilitazione.
In questi anni ho potuto fare esperienza come professionista in docenze frontali a svariati corsi, ho partecipato a congressi e continuo a frequentare corsi con docenti internazionali.
Ogni giorno la passione aumenta e siete voi pazienti ad accrescerla!
Per dare risposte concrete e adeguate alla scienza collaboro quotidianamente con l’equipe di Move affinché ogni paziente sia occasione di crescita.
Umberto Crainich
Nel 2013 mi sono laureato in Fisioterapia con Lode, presso l’Università degli Studi di Udine.
Successivamente mi sono specializzato in ambito ortopedico conseguendo, nel 2015, il Master in Riabilitazione dei Disordini Neuro-Muscoloscheletrici, presso l’Università degli Studi di Genova.
Guidato dalla passione per il mio lavoro, ho sempre affiancato alla pratica clinica l’aggiornamento continuo, effettuando corsi con docenti di livello internazionale in Italia e all’estero ed approfondendo soprattutto lo studio della scienza del dolore, dei disturbi della colonna vertebrale e della riabilitazione degli infortuni agli arti inferiori.
Nel 2016 ho vinto la borsa di studio nazionale “GIMBE4Young” che mi ha permesso di conseguire l’Evidence-Based Practice Core Curriculum, specializzazione riguardo la metodologia della ricerca scientifica.
Fin dall’inizio ho lavorato come libero professionista in collaborazione con studi privati e diverse società sportive, professionistiche ed amatoriali. Nel 2016 ho avviato uno studio fisioterapico, ma ho sentito immediatamente l’esigenza di entrare in un team multidisciplinare per una migliore gestione del paziente ed una maggiore crescita professionale attraverso il confronto. Così, dallo stesso anno, faccio parte del team Move, in cui mi occupo prevalentemente di stati di dolore acuto e persistente alla colonna vertebrale e della gestione degli infortuni dello sportivo. Dal 2021 sono socio del Move.
Dal 2018 sono docente universitario al corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Udine, dove mi occupo della gestione dei disordini della colonna vertebrale (mal di schiena, dolore cervicale) e della riabilitazione degli infortuni nello sportivo. Oltre all’attività didattica universitaria, sono stato relatore ad una serie di conferenze rivolte ad un pubblico di non esperti, con lo scopo di diffondere una più aggiornata cultura in ambito sanitario.
La passione e l’aggiornamento scientifico mi guidano quotidianamente nella pratica clinica.
Condividere questa stessa visione con gli altri professionisti del team permette una maggiore crescita e soprattutto una migliore presa in carico del paziente, in ottica globale.
Stefania Cedolin
Mi sono laureata in Scienze Motorie a pieni voti nel 2007 e in Fisioterapia con lode nel 2011,
presso l’Università di Udine.
Appassionata dell’ambito muscoloscheletrico, avvio la mia attività di fisioterapia e proseguo la formazione ottenendo il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici ,presso l’Università di Genova, nel 2013 e con diversi corsi di terapia manuale.
Sono fortemente convinta che la coerenza tra la persona che si è e il professionista che si desidera essere sia un fattore fondamenta nell’instaurare una buona relazione terapeutica con i pazienti. Per questo motivo, ma non solo, negli ultimi anni ho fatto della crescita e del cambiamento il mio stile di vita e ho potuto apprezzare cosa significhi prendersi cura della propria persona ed esprimere il proprio potenziale mentale e fisico, curando l’alimentazione, frequentando corsi di cre.scita personale e praticando regolarmente H.l.T. (un Allenamento ad Alta Intensità, di cui al Move siamo esperti).
Il mio approccio alla vita ha influenzato la mia pratica clinica, passando da una gestione esclusivamente passiva, di terapie manuali, ad un approccio più attivo, biopsicosociale, di cura integrata, in linea con l’evoluzione della scienza medica e fisioterapica.
Mi occupo di prevenzione, cura e riabilitazione della persona, perché un dolore, un trauma o un intervento chirurgico non coinvolgono esclusivamente una parte anatomica, ma interferiscono in
modo soggettivo nella quotidianità e nell’emotività del singolo. Nello specifico, mi prendo cura principalmente dipersone adulte e anziane con mal di schiena o disturbi agli arti inferiori.
Il mio obiettivo è aiutare i pazienti a recuperare le proprie massime capacità e funzioni possibili, a riscoprire il piacere del”poter fare”, a sperimentare che stare bene è il risultato di uno stile divita e dipende solo marginalmente dall’età anagrafica e ad essere, quindi, più responsabili del proprio
stato disalute.
Nel 2015, ho scelto di essere parte integrante del team Move per poter esprimere al meglio ciò in cui credo e affiancarmi a professionisti che condividono il mio approccio alla persona.
Cinzia Sciocchetti
Nel 2014 mi laureo in Fisioterapia con lode presso l’Università degli Studi di Udine con una tesi su “La spalla dolorosa nel nuotatore agonista in relazione agli stili praticati”.
Successivamente mi sono specializzata nel trattamento delle affezioni neuro- muscolo-scheletriche a carico della spalla.
Guidata dalla passione per il mio lavoro, affianco alla pratica clinica l’aggiornamento continuo, effettuando corsi con docenti di livello internazionale ed approfondendo soprattutto lo studio della scienza del dolore e dei disturbi del “distretto spalla”. Inoltre partecipo abitualmente ai congressi organizzati dalla Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito (SICSeG) e dall’Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI) inerenti il mio tema di interesse.
Dal 2015 lavoro come libero professionista e dal 2017 faccio parte di Move assieme ad un team di professionisti specializzati nel fornire una gestione globale centrata sul paziente e che basa la propria pratica clinica sulle migliori e più recenti evidenze scientifiche. In tale contesto tratto prevalentemente pazienti con problematiche acute e croniche a carico dell’arto superiore e del rachide cervicale, gestisco in modo ottimale le fasi che precedono e seguono l’intervento chirurgico, favorisco il recupero dell’atleta infortunato ed il programma di prevenzione.
Sono stata relatrice ad una serie di seminari Universitari riguardanti la valutazione ed il trattamento della spalla dolorosa.
Marta Ricatto
Cresciuta tra palestre e campi sportivi, incuriosita da chi rimetteva in campo i giocatori e li guardava dalla panchina, nel 2014 ho conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli studi di Trieste.
La voglia di saperne di più e la passione per lo spirito che nasce negli sport di squadra mi ha portato ad ottenere nel 2019 il Master in Fisioterapia Applicata allo Sport presso l’Università degli Studi di Siena.
Ho sempre avuto una particolare curiosità verso la mano e il suo meraviglioso modo di muoversi, nella vita quotidiana cosi come nelle attività sportive, questo mi ha spinta a conseguire un altro Master a gennaio 2022 in Riabilitazione della Mano presso l’Università degli Studi di Milano. Questo percorso mi ha permesso di apprendere numerosi strumenti come il confezionamento di tutori su misura e di poterli integrare nelle diverse richieste dei pazienti.
Ho collaborato con diversi studi e residenze private, dal 2020 sono entrata a far parte dello studio MOVE.
Poter fornire al paziente i trattamenti maggiormente efficaci che lo mettano al primo posto nel suo percorso di cura sono il motivo che mi spinge ad aggiornami e studiare di continuo, con la fortuna enorme poi di poterne discuterne con un team di professionisti con cui condivido gli stessi obiettivi.
Enrico Bandini
Mi sono laureato in Fisioterapia con lode presso l’Università degli studi di Udine nel 2019, dopo aver concluso l’Erasmus Traineeship a Graz, in Austria.
Appassionato fin dagli inizi all’ambito muscoloscheletrico, mi sono formato in diversi corsi in Italia e all’estero, lavorando allo stesso tempo presso centri privati.
Nel 2021 ho deciso di approfondire ulteriormente la gestione del paziente affetto da problematiche neuro-muscolo-scheletriche e dolore persistente. Così, nel 2023 mi sono trasferito in Australia per il conseguimento del Master of Science in Clinical Physiotherapy, specializzazione in Musculoskeletal Physiotherapy, presso la rinomata Curtin University of Technology (Perth). Inoltre, sono appassionato fin dall’infanzia di escursioni in montagna e dell’attività fisica in palestra. Ho quindi avuto modo di comprendere in prima persona quanto sia essenziale uno stile di vita attivo per la qualità della vita stessa.
Attualmente i miei interessi lavorativi ricadono sulla gestione del dolore persistente alla colonna vertebrale e agli arti inferiori, in funzione di un approccio a 360° sulla persona e basato sulle più recenti evidenze scientifiche.
Scienze Motorie
Tommaso Ros
Mi sono laureato nel 2014 in Scienze Motorie e nel 2016 ho conseguito la laurea magistrale a pieni voti in Scienza dello Sport presso l’Università degli Studi di Udine.
Nel 2016 ho partecipato al corso di alta formazione in Idrochinesiterapia e nel 2018 ho frequentato il Master Internazionale in Riabilitazione e Rieducazione Funzionale nello Sport sempre presso Edi Ermes a Milano, ottenendo la borsa di studio; infine nel 2019 ho frequentato un importante corso di aggiornamento tenuto da Anthony Turner sulla Strength & Conditioning presso EduMed a Brescia.
Mi occupo principalmente di Performance Sportiva e recupero post infortunio, Personal Training e promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro.
Gioco a calcio a livello agonistico, e nel tempo libero le mie passioni sono (naturalmente) lo sport e i viaggi.
Elena Ellero
Mi sono laureata nel 2015 in scienze motorie presso l’Università degli studi di Udine, per poi completare la mia formazione universitaria nel 2017, presso l’Università di Ferrara con il corso in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva ed Adattata.
Nel 2016 ho frequentato il corso di alta formazione in idrokinesiterapia, presso Edi Ermes a Milano e nel 2018 ho partecipato ad un importante corso di aggiornamento sullo Strength & Conditioning con Anthony Turner professore presso la Middlesex University London.
Il mio passato come atleta agonista mi ha portato a svolgere la tesi della laurea Magistrale sugli atleti della Nazionale di pattinaggio artistico a rotelle e successivamente ad esporre lo studio presso i corsi di aggiornamento FISR (Federazione Italiana Sport Rotellistici).
Al momento mi occupo della preparazione atletica della squadra di pattinaggio artistico a rotelle di Pordenone.
Mi dedico alla promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro, parallelamente mi occupo di personal training sia in soggetti sani che con malattie croniche non trasmissibili (cardiopatie, diabete, malattia di Parkinson).
Sono affascinata dal mondo del movimento e per me è importante essere sempre informata e aggiornata sulle novità nei miei ambiti di competenza.
La mia fortuna è di condividere questa mia passione con Tommaso, che è al mio fianco non solo al lavoro, ma anche nella vita.
Psicologia e Psicoterapia
Susan Dal Mas
Sono psicologa e psicoterapeuta a indirizzo clinico lacaniano, dal 2006 mi occupo di “corpi che parlano”: disturbi alimentari, problematiche oncologiche, somatizzazioni, sindromi post traumatiche da stress, attacchi di panico, disturbi d’ansia in diversi contesti. Disturbi che hanno in comune una sofferenza che non riesce a esprimersi a parole e che chiama in aiuto il corpo.
Ho sempre lavorato in equipe, secondo il modello bio-psico-sociale, presso diversi studi privati specializzati nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare e dell’obesità e presso il Centro per i Disturbi Alimentari di Portogruaro (centro di Riferimento regionale dell’ ULSS 4 Veneto Orientale) e come psicologa responsabile di comunità in una struttura per disabili adulti, con compiti relativi anche alla supervisione dell’equipe.
Sono stata relatrice in una serie di conferenze rivolte a un pubblico di non esperti, con lo scopo di diffondere una corretta cultura in ambito di uno sano stile di vita.
Nel 2006 sono stata consulente tecnico di Ufficio per il tribunale dei minori di Trieste.
Dal 2015 collaboro con il team Move in questa nuova e avvincente avventura che mi vede impiegata come psicoterapeuta e team builder.
Nell’ottobre 2018, in collaborazione con il Team Move, sono stata docente presso il Master in Dermopigmentazione Paramedicale in Oncologia presso Case Academy di Treviso.
Susan Dal Mas
Psicoterapeuta a indirizzo clinico lacaniano, da oltre vent’anni lavoro sia nella supervisione di gruppi di lavoro sia nella pratica privata. Incontro pazienti che presentano una sintomatologia che rientra nelle forme d’ansia e nei percorsi di elaborazione del lutto.
Negli anni ho collaborato con Centri privati specializzati nella cura dei disturbi del comportamento alimentare, maturando esperienza nel ruolo di terapeuta individuale e familiare nei casi di perdita del controllo, binge eating disorder, obesità.
La mia formazione e la mia pratica sono sempre state orientate al lavoro in équipe, nella cornice del modello bio-psico-sociale: sono stata responsabile di realtà residenziali rivolte a persone con disagio psichico e/o disabilità.
Per conto di un Ente privato ONLUS del Nord Est e in convenzione con il Servizio Sociale di Pordenone e l’Azienda sanitaria del Friuli occidentale coordino un team di educatori operanti nel contesto dei servizi educativi territoriali rivolti a minori e giovani adulti.
Ho pubblicato alcuni articoli per conto della rivista “L’Ippogrifo” (Libreria Al Segno editrice, Pordenone).
Collaboro come docente e formatore per Fondazioni ed Enti Cooperativi della Provincia di Pordenone sul tema della salute, all’interno di percorsi formativi qualificanti.
Recentemente ho avuto la possibilità di entrare a far parte del team Move: conto di poter contribuire alla realizzazione degli obiettivi della squadra di professionisti che con serietà, entusiasmo e innovazione contribuisce alla promozione della qualità di vita dei propri pazienti.
Dietoterapia e Nutrizione
Marta Molin
Sono una Dietista, perfezionata in “Obesità e malattie correlate”, in “Diagnosi e trattamento dei disturbi del comportamento alimentare” e in “Nutrizione ed Integrazione nello Sport”.
Sono da sempre una accanita sostenitrice del fatto che la dietetica e la gastronomia possono andare molto d’accordo. Amo mangiare bene e con gusto, credo nel piacere della tavola e cerco di trasmetterlo alle persone che incontro in studio, ponendole al centro del percorso che creiamo insieme, sia che si tratti di educazione alimentare, che di trattamento dietetico, o di rinforzo della performance sportiva.
Ho praticato canoa a livello agonistico per diversi anni e conosco la passione per lo sport e per le sfide. Con gli atleti mi trovo nel mio ambiente: scovare e suggerire la strategia più adatta per migliorare la prestazione mi entusiasma sempre ed appassiona.
Credo molto nella capacità che ha ogni persona di migliorarsi: piccoli solidi passi, costanti portano lontano. Anche nel trattamento di disturbi particolari (come quelli alimentari) cerco di trasmettere questo, per scrollarsi di dosso pensieri continui e logoranti e riscoprire invece con tenacia e determinazione il voler stare bene.
Da più di 20 anni svolgo attività di ambulatorio seguendo un approccio pragmatico alla nutrizione, utilizzando una “valigia” di strumenti e strategie utili a personalizzare la dieta di ogni paziente, a seconda dei sui gusti, delle sue abitudini e della sua vita familiare. Amo quello che faccio, soprattutto perché mi permette di continuare ad imparare, dai pazienti (grandi e piccoli) e dai colleghi.
Segreteria
Sisilja Meca
Sono Cecilia e sono la segretaria del Move.
Mi occupo di prendere gli appuntamenti e organizzare le agende dei fisioterapisti, così da renderle compatibili con gli orari degli altri professionisti: nutrizionisti, psicologi e trainer. Con il mio lavoro, cerco di rendere lo studio il più efficiente possibile e confortevole per i nostri pazienti.
Gestisco anche una parte della contabilità, i pagamenti e gli abbonamenti.
Accolgo il paziente alla reception e lo aiuto nella compilazione di tutta la documentazione necessaria.
Penso di avere una naturale propensione all’ascolto e mi appassiona moltissimo il contatto con le persone. Non avrei mai pensato di poter trovare un ambiente come quello che si è creato al Move e qui, grazie a tutto il team con cui collaboro, capisco ancora di più quanto mi piaccia il mio lavoro.