Tendinopatie arto inferiore, arto superiore e performance sportiva

Tenuto dal dott. Luca Maestroni, PhD.
Questa è un’opportunità unica per esaminare i deficit nelle fondamentali capacità fisiche che spesso persistono in disordini muscoloscheletrici.

Date: 5-6-7 Aprile 2024

Location: Crossfit Fonderia, Treviso

Unisciti a noi per ampliare le tue conoscenze e abilità nel campo delle tendinopatie. Questo nuovo corso di perfezionamento è stato progettato per fisioterapisti, studenti del terzo anno del corso di laurea in Fisioterapia e medici riabilitatori che desiderano approfondire le proprie competenze.
Il corso offre una comprensione approfondita delle tendinopatie dell’arto inferiore e superiore integrando evidenze scientifiche e modelli clinici rilevanti per la gestione dei pazienti con queste problematiche. Oltre ad una panoramica sui meccanismi del dolore e patologici delle tendinopatie verrà fornita un’analisi dettagliata dei test clinici rilevanti per valutare le capacità fisiche del paziente per facilitare il pieno recupero, anche sportivo di alto livello.

Inoltre, verranno integrati criteri di progressione degli esercizi nella gestione del carico e nei protocolli di riabilitazione specifici. Gli stessi principi saranno applicati nella progettazione di programmi di allenamento per atleti professionisti, garantendo un completo recupero e prestazioni ottimali.
Il corso fornirà approfondimenti sugli ultimi trial clinici e ricerche sulle tendinopatie, e la fisiologia dell’esercizio applicata alla fisioterapia e alla riabilitazione dell’arto inferiore.

La prima giornata sarà dedicata all’arto inferiore e alla valutazione e riabilitazione delle tendinopatie più comuni quali achillea, rotulea, glutea e a carico degli ischiocrurali.

La seconda giornata del corso sarà incentrata sull’arto superiore e mira a sintetizzando la ricerca scientifica attuale in un approccio clinico basato sull’evidenza. Saranno ripassati gli aspetti anatomici della spalla e dell’arto superiore, insieme a un’analisi dei meccanismi del dolore.

Verranno presentati vari sottogruppi e verrà condotta un’analisi critica della valutazione della spalla attraverso test clinici e procedure di modifica dei sintomi. Verrà anche integrato l’uso dell’Hand Held Dynamometer per l’analisi della forza, i criteri di progressione degli esercizi e la massima aderenza del paziente.
Verrà proposta un’approfondita analisi dell’intera catena cinetica per diverse discipline sportive, affrontando sia gli interventi riabilitativi che il ritorno alla piena performance. Inoltre, saranno discussi gli esercizi e le strategie di movimento per diversi sottogruppi.
Il corso fornirà anche informazioni sugli ultimi trial clinici riguardanti gli interventi conservativi e chirurgici, oltre alle ultime evidenze sui fattori predittivi per il pieno recupero.

La terza giornata sarà dedicata a sessioni pratiche e casi clinici.

Iscriviti ora!

TENDINOPATIE ARTO INFERIORE, ARTO SUPERIORE E PERFORMANCE SPORTIVA
TENDINOPATIE ARTO INFERIORE, ARTO SUPERIORE E PERFORMANCE SPORTIVA 2